Seguici su:
Cerca

Comune di Laurenzana

Sede dei servizi del Settore ammnistrativo - contabile e tecnico


Descrizione

Laurenzana come molti paesi della Basilicata affonda le sue origini nel medioevo , quando ragioni difensive portano allo svilupparsi del primo insediamento intorno alla rupe. La successiva crescita avviene intorno ai due poli costituiti dalla Chiesa Madre e dal Castello. Le prime fonti documentarie risalgono al periodo normanno. In epoca successiva, gli Angioini, apportarono notevoli cambiamenti sia al castello che al centro abitato, che viene per la prima volta racchiuso da una cinta muraria munita di torri rotonde scarpate. Nel 1268, i suoi abitanti parteciparono alla rivolta Ghibellina. Nel periodo Aragonese fu posseduta dalla famiglia Orsini del Balzo, successivamente fu dominata da altre famiglie feudatarie come: i Loffredo, i Filangieri ed infine i Quarto. Solo nel XVII secolo, in conseguenza della crescita urbana e degli scambi commerciali, le torri della cinta muraria vengono assorbite nel tessuto urbano e riutilizzate per uso civile. L'organismo urbano si sviluppò successivamente, lungo il percorso di crinale dove sorsero i maggiori palazzi della borghesia: Palazzo Asselta, Palazzo Graziadei-Domenico dell’Orco, Palazzo D'Urso. Elementi caratteristici per chi visita il centro storico sono: i numerosi "archi" a sottopasso delle le case; le vie , cosiddette "Strèttele", del borgo medievale; particolari scorci urbani con le "case in pietra" e sopratutto l'immagine del Castello e della Chiesa Madre che dominano dall'alto l'intero abitato.

Luoghi collegati

Comune di Laurenzana

Via s.S. 92 Km 38,600

Servizi offerti

  • supporto operativo e gestionale agli Organi Istituzionali (Sindaco, Giunta comunale e Consiglio);
  • servizio del protocollo generale, le pubblicazioni all’Albo Pretorio e la notifica degli atti;
  • gestione giuridica ed economica del personale dipendente (assunzioni, stipendi, ecc.);
  • predisposizione degli atti di programmazione (Documento Unico di Programmazione, Piano Esecutivo di Gestione), del Bilancio annuale di Previsione, del Bilancio Pluriennale, del Rendiconto della gestione;
  • tenuta della contabilità dell’Ente;
  • gestione contabile di pagamenti e incassi, nonché i rapporti con la Tesoreria Comune;
  • tributi comunali (IMU, Canone Unico, Tassa Rifiuti, ecc.);
  • tenuta e aggiornamento dell’Anagrafe, il rilascio della Carta di Identità Elettronica e delle certificazioni anagrafiche, gli atti di Stato Civile (matrimoni, nascite, decessi, ecc.)
  • Censimenti, statistiche e rapporti con l’ISTAT;
  • tenuta delle liste elettorali, degli albi degli scrutatori e dei presidenti di seggio, gli atti e la gestione delle procedure e operazioni elettorali e dei referendum in tutte le fasi e dei rapporti con la Commissione Elettorale Circondariale e con la Prefettura;
  • gestione dell’anagrafe cimiteriale, concessione di loculi, cellette e tombe nel cimitero comunale;
  • asilo nido comunale e servizi scolastici in ambito scolastico (refezione, pre-post scuola, sostegno agli alunni disabili, trasporto scolastico);
  • politiche sociali dell’Ente non delegate al Consorzio Intercomunale per i Servizi SocioAssistenziali (bonus affitti, assegni di maternità, ecc.);
  • programmazione e gestione delle iniziative in ambito culturale, ricreativo, sportivo, di socializzazione del territorio anche in collaborazione con le locali Associazioni;
  • concessione di locali comunali (palestre, sala conferenze, teatro, impianti sportivi);
  • biblioteca comunale;
  • assegnazione di case di edilizia sociale pubblica e gestione degli alloggi di proprietà comunale nonché gestione delle emergenze abitative;
  • pratiche amministrative che caratterizzano gli esercizi commerciali (negozi, edicole, bar e ristoranti, parrucchieri ed estetisti, ecc.), loro apertura, trasferimento di proprietà, insegne e impianti pubblicitari;
  • commercio su aree pubbliche (mercati, fiere, ecc.)
  • lavori pubblici;
  • sportello unico edilizia privata;
  • sportello unico attivita’ produttive;
  • manutenzioni;
  • ambiente – ecologia;
  • pianoficazione territoriale;
  • pubblica sicurezza.

Modalità di accesso

Ingresso accessibile in sedia a rotelle Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Indirizzo

Via s.S. 92 Km 38,600 85014

Laurenzana

PZ

Contatti

Ufficio del Sindaco

T 0971 960333

Pagina aggiornata il 14/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri